Roma, città eterna, crocevia di storia e cultura, ma anche terreno fertile per le Piccole e Medie imprese
Abbiamo fondato il nostro primo Partner di OSM in Campania con l’obiettivo di promuovere l’eccellenza imprenditoriale della nostra regione, dedicandoci anima e cuore nel supportare le piccole e medie imprese locali attraverso un supporto non solo professionale, ma anche umano, da imprenditori a imprenditori. La nostra espansione è poi arrivata anche a Roma, città che è stata per tantissimi anni la nostra seconda casa. Per circa dieci anni, con la precedente azienda, abbiamo operato in tutta la Capitale e il Lazio, immergendoci nella sua grande realtà, ma anche confrontandoci con le sue sfide.
Roma è stata un grande trampolino del nostro successo imprenditoriale, ed per questo che il suo successo è anche il nostro successo.
Crediamo che Roma meriti di essere il centro pulsante dell’economia delle PMI italiane, e noi ci impegneremo ogni giorno per contribuire a questo obiettivo.
Fratelli Giordano & Partners
L’amore per Roma e la fiducia nel suo potenziale economico sono alla base della nostra espansione. Dopo due anni dalla costituzione della nostra sede a Roma, siamo lieti di annunciare una nuova Vision per la capitale:
Eleviamo le piccole e medie imprese della Capitale verso modelli di eccellenza in termini etica, prosperità e innovazione, facendo da punto di incontro e di unione di menti brillanti e anime potenti con una missione condivisa: cospirare insieme per dare vita ad un futuro che onora il passato di Roma costruendo un nuovo capitolo di grandezza e risorgendo come epicentro di economia, sociale, di cultura e italianità.
La nostra ambizione è quella di contribuire a una rinascita economica e culturale di Roma, ispirandoci alla grandezza e all’innovazione che hanno caratterizzato l’Impero Romano. Siamo convinti che, attraverso l’unione di forze e l’adozione di pratiche etiche, sia possibile creare un futuro prospero per la città e le sue imprese.
Crediamo fermamente che l’etica sia il pilastro fondamentale per uno sviluppo economico duraturo delle aziende. Per questo, assiema all’impegno di far crescere le aziende e farle prosperare, stiamo costruendo una rete di imprenditori che condividono i nostri valori e la nostra visione. Solo insieme, potremo dare vita a un futuro che onora il passato di Roma e ne costruisce un nuovo capitolo di splendore.
La nostra realtà servirà come punto di incontro per lo scambio di idee, collaborazioni e supporto reciproco, con l’obiettivo comune di trasformare il panorama imprenditoriale romano.
I principali ostacoli che impediscono alle PMI romane di raggiungere il loro pieno potenziale
Come nel resto dell’Italia, tessuto imprenditoriale romano è caratterizzato da una forte presenza di PMI familiari, spesso a conduzione familiare, con limitate capacità di investimento e innovazione. Al di là di questo fattore comune, c’è una serie di fattori interconnessi che agiscono come catene, limitando la crescita delle aziende romane:
Settore pubblico dominante: il peso eccessivo del settore pubblico nell’economia romana inibisce la crescita di settori privati più dinamici e competitivi. Questo crea una dipendenza dalle risorse pubbliche e una minore propensione all’innovazione.
Scarsa specializzazione settoriale: l’economia romana distribuisce le risorse su un ampio ventaglio di attività spesso con bassa produttività. Questo rende difficile competere a livello internazionale.
Burocrazia: l’eccessiva burocrazia e lentezza della macchina amministrativa creano ostacoli significativi per le imprese, rallentando investimenti e processi produttivi. Le lungaggini nelle autorizzazioni e i costi amministrativi elevati scoraggiano l’iniziativa imprenditoriale.
Mancanza di capitale umano specializzato: la carenza di personale qualificato e specializzato in settori strategici limita la crescita delle imprese e l’attrattività per gli investimenti.
Turismo come settore dominante (con lati positivi e negativi): seppur si tratta di un settore fondamentale per l’economia romana, la sua preponderanza presenta anche dei rischi come la stagionalità (la dipendenza dal turismo crea una forte stagionalità nell’economia, con periodi di alta e bassa attività che influenzano l’occupazione e la stabilità economica); prezzi alti e gentrificazione (il turismo di massa contribuisce all’aumento dei prezzi di beni e servizi, rendendo la città meno accessibile ai residenti e favorendo la gentrificazione di alcuni quartieri); e infine il degrado ambientale (l’elevato flusso turistico può portare a un degrado ambientale e a una minore qualità della vita per i residenti).
Il ruolo dell’imprenditoria sociale nella rinascita di Roma
Osm Roma Nord Ovest ha lo scopo di migliorare le aziende della capitale facendo crescere il tessuto imprenditoriale del territorio e dando vita a grandi aziende etiche che costruiscono progetti di valore che impattano sulla città eterna.
Non solo una società di consulenza e formazione, ma una società che crea alleanze, unisce e allea gli imprenditori in una rete
“Vogliamo creare una rivoluzione. Ma non una qualunque: una rivoluzione umana che parte dagli imprenditori, dal loro coraggio, dalla loro visione. Un cambiamento che non si ferma ai numeri o ai risultati, ma che arriva nelle vite delle persone, nelle famiglie che ogni giorno danno anima e cuore a questa azienda.
Perché un’impresa non è solo lavoro: è futuro, è valore, è comunità. E noi siamo qui per costruire qualcosa che lasci il segno su ROMA, che migliori non solo l'economia, ma la vita di chi ne fa parte.
Tutto parte da chi ha il coraggio di guidare. Tutto arriva a chi condivide il cammino.”
Antonio Napoletano Socio Fondatore OSM Roma Nord Ovest
In un mondo molto competitivo, in cui la crescita economica delle aziende è spesso perseguita a scapito di altri valori fondamentali, come l’etica e la sostenibilità, noi crediamo in un approccio diverso: migliorare le aziende migliorando le persone, un modello che non solo genera profitti ma contribuisce anche al benessere del territorio e delle comunità locali.
La nostra filosofia si basa su un principio semplice ma potente: il successo di un’azienda è direttamente proporzionale al benessere dei suoi collaboratori. Solo costruendo un ambiente di lavoro positivo, stimolante e inclusivo, in cui le persone si sentono valorizzate e motivate, si genera maggiore produttività e crescita.
Un approccio che considera la persona – a partire dall’imprenditore – al centro del processo di crescita aziendale e che porta a risultati tangibili: maggiore efficienza operativa, miglioramento della reputazione aziendale e quindi attrazione dei migliori talenti sul mercato, incremento della fidelizzazione dei clienti e, naturalmente, una crescita economica.
Sogniamo una Roma dove le imprese non siano semplici realtà economiche, ma delle comunità che condividono visione e di valori.